In occasione di Agriumbria 2018, venerdì 06 aprile, presso il centro fiere di Bastia Umbria (PG) si svolgerà il convegno di presentazione del progetto di VSITA.
Il progetto V.I.S.T.A. si basa sull’impronta del cibo, sulla sua costruzione e caratterizzazione in modo tale che tutte le fasi di gestione delle produzioni agricole vengano messe in chiaro e conosciute. L’obiettivo principale è la tracciabilità del prodotto: sapere cosa mangio e come è stato coltivato.
La piattaforma sarà la VISTA via web tramite la quale il consumatore finale potrà consultare il piano colturale dell’azienda e controllare la produzione in atto.
Da un lato si dà la possibilità al consumatore di poter visionare l’intero processo produttivo, verificare la sostenibilità ambientale del prodotto, ottenere le informazioni sugli aspetti nutrizionali, dall’altra sarà di supporto al produttore agricolo nei momenti decisionali.
ore: 16:00 Aperitivo di benvenuto
Registrazione dei partecipanti
MODERATORE
Andrea Sisti – Landscape Office Agronomist s.r.l. – S.T.P.
INTRODUZIONE
Anna Vagnozzi – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Giuliano Polenzani – Dirigente Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario della Regione Umbria
INTERVENTI
ore: 16:30 Andrea Sisti – Landscape Office Agronomist s.r.l. – S.T.P.
La nuova PAC: da imprenditore attivo a imprenditore genuino
ore: 16:45 Francesco Galli – Università degli studi di Perugia – DSF
Aspetti nutrizionali e nutraceutici dell’innovazione alimentare
ore: 17:00 Oriana Porfiri – CGS Sementi
Scelte varietali e individuazione delle filiere produttive
ore: 17:15 Raffaele Casa – Università degli studi della Tuscia DAFNE
La fertilizzazione ottimale con sistemi di agricoltura di precisione
ore: 17:30 Stefano Casadei – Università degli studi di Perugia DICA
Il consiglio irriguo come elemento di sostenibilità ambientale
ore: 17:45 Lucio Di Matteo – Università degli studi di Perugia FISGEO
Lo studio delle acque sotterranee nel contesto agro-climatico umbro
DIBATTITO
Aziende Agricole partner
CONCLUSIONI
Giovanni Filippini – Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche